top of page

LA BIONICA

Le invenzioni della natura e la natura delle invenzioni

Tesi di Laurea

 

Politecnico di Milano

Facoltà di Architettura

A.A. 1996/1997

 

relatore: Prof. Arch. Arturo Dell'Acqua Bellavitis 

co-relatore: Arch. Pierfrancesco Cravel

 

La natura è la nostra maestra in ciò che è piccolo e in ciò che è grande. L'uomo ha tutte le ragioni di mostrarsi umile davanti a lei.

La natura conosceva già gran parte di ciò che ha inventato prima ancora della sua apparizione sulla terra e noi abbiamo ancora molto da imparare dalle "costruzioni" che la natura ha creato a profusione, in una diversità di forme straordinaria.

Werner Nachtigall - La nature reinventée - 1987

 

La bionica cerca di trasportare nel mondo della tecnica le migliori creazioni della natura, le strutture e i processi più razionali ed economici che si sono sviluppati nei sistemi biologici durante milioni di anni di sviluppo evolutivo.

I. B. Litinetski - Iniciacion a la bionica - 1975

 

Dopo i cenni storici della biotecnica e l'analisi del rapporto tra Tecnica e Natura, Architettura e Natura e Design e Natura, ho svolto un'indagine bionica e identificato l'argomento di ricerca: osservando la corazza delle testuggini e analizzando la sospensione strutturale delle vertebre rispetto al carapace, ho creato un modello analogico e realizzato un prototipo di zaino portabambino.

 

 

bottom of page